Il calcio è un nutrimento essenziale che è coinvolto nella maggior parte dei processi metabolici, i suoi sali di fosfato forniscono rigidità meccanica alle ossa e ai denti, dove risiede il 99% del calcio del corpo. Il calcio nello scheletro ha il ruolo aggiuntivo di agire come riserva per soddisfare le esigenze metaboliche del corpo negli stati di carenza. La carenza di calcio è facilmente indotta, a causa delle perdite obbligatorie di questo elemento, attraverso l’intestino, i reni e la pelle. Gli effetti della carenza di calcio e della vitamina D, durante la fase di sviluppo di un organismo, si manifestano con un ritardo del consolidamento della struttura ossea fino a dare origine al rachitismo. L’ insufficienza di calcio causa la mobilitazione dello stesso dall’osso e conduce prima o poi all’osteoporosi, vale a dire l’indebolimento delle ossa.

Acqua Lete fornisce un adeguato apporto di calcio per le donne in menopausa

Nell’essere umano l’osteoporosi è comunque una caratteristica comune dell’invecchiamento. L’indebolimento delle ossa, mediante riduzione della densità, inizia nelle donne al momento della menopausa e negli uomini a circa 55 anni, con conseguente aumento dei tassi di frattura patologica in entrambi i sessi. Il rischio di frattura individuale è inversamente correlato alla densità ossea. Durante la menopausa aumenta l’escrezione di calcio e quindi il fabbisogno giornaliero nelle donne in post-menopausa varia tra 1000 mg e 1200 mg, rendendo cruciale l’adeguata assunzione di calcio in associazione alla vitamina D, oltre ad una moderata attività fisica. Un importante studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research ha esaminato la correlazione tra l’osteoporosi, l’assunzione di calcio e l’attività fisica valutando l’indice di massa corporea (BMI) in 1075 donne e 690 uomini di età compresa tra 69 e ± 6,7 anni. I risultati hanno mostrato che un adeguato apporto di calcio con la dieta insieme ad uno stile di vita fisicamente attivo può migliorare la qualità e forse la durata di vita nella popolazione anziana con riduzione del rischio di osteoporosi.

Il calcio, prezioso alleato delle donne in menopausa

Il consumo quotidiano di acque minerali iposodiche e con un elevato contenuto di calcio fornisce un importante contributo per l’assunzione di questo prezioso minerale. Per i nutrizionisti può rappresentare, in sostituzione delle consuete raccomandazioni relative al consumo di prodotti lattiero-caseari, un buon modo per migliorare l’assunzione di calcio, senza dover consumare alimenti ricchi di grassi saturi come latte e formaggi a tutto vantaggio dell’apparato cardio-circolatorio. Acqua Lete è in grado di fornire un ottimo apporto di calcio (308 mg/l) facilmente assorbibile per altre proprie caratteristiche, quali l’elevato contenuto di bicarbonati e la bassa concentrazione di sodio. Due litri di Acqua Lete concorrono fino al 62% del fabbisogno quotidiano di calcio, prezioso alleato delle donne in menopausa.