L’acqua per tutte le fasi della vita.
Acqua Lete, con i suoi 5 mg/l di sodio, è l’effervescente naturale con il più basso contenuto di sodio prodotta in Italia e, grazie al suo elevato contenuto di calcio (305 mg/l) contribuisce a soddisfare il fabbisogno giornaliero di questo importante minerale per la salute delle ossa.
Perfetta in ogni momento



La nostra storia
Il Marchio Lete è un marchio storico, la sua prima apparizione sui mercati risale al 1893 quando la Società Lete incomincia ad imbottigliare l’ omonima eccezionale acqua minerale.
Nel 1906 ottiene i primi riconoscimenti a livello internazionale, quando viene insignita del prestigioso Grand Prix di Parigi e dell’Honour Prize di Londra. Successi lusinghieri, se si considera che è ancora l’epoca della piccola distribuzione, della bottega che rifornisce l’intero paese.

La nostra acqua
PET
A casa, a lavoro, in palestra o al ristorante, Acqua Lete è al tuo fianco in ogni occasione.

La nostra acqua
VETRO
La gamma preferita dalle strutture alberghiere e dai ristoratori più esigenti o, semplicemente, da chi non rinuncia al piacere di una tavola elegante.





Sviluppo sostenibile
- 100% Energia Pulita
- 100% Bottiglie Riciclabili
- Progetto di ricerca e sviluppo per la sostenibilità
- Certificazioni
Sponsor ufficiale di tutte le nazionali italiane

Il blog effervescente per vivere meglio con tanti consigli utili sulla salute, alimentazione e nutrizione.
Benvenuto nella sezione dedicata al benessere e alla vitalità! Scopri consigli utili per mantenerti in forma, migliorare la tua idratazione quotidiana e seguire uno stile di vita sano. Acqua Lete non è solo sinonimo di leggerezza, ma anche di alleato per il tuo equilibrio fisico e mentale.

Acqua Lete, l’acqua per gli sportivi
I protocolli di idratazione durante l’allenamento e le competizioni, rappresentano un aspetto fondamentale della preparazione atletica…

Gravidanza: l’importanza dell’equilibrio tra Calcio e Sodio
l calcio svolge un ruolo fondamentale durante la gravidanza. In questo periodo si osserva nella donna un aumento del fabbisogno di questo minerale…

Osteoporosi in menopausa: previenila con il calcio
La menopausa (la naturale fine delle mestruazioni che si verifica di solito tra i 45 e i 55 anni) può aumentare il rischio di sviluppare l’osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano sottili (meno dense) e possono fratturarsi facilmente…